Page 92 - merged
P. 92

100

 mava Santa Maria come l'ammiraglia del primo viaggio,
 era una grossa ed elegante nave conosciuta col soprannome
 di Mariagalante. Altri due appartenenti alla categoria dei
 naos (navi) erano la Colina e la Gallega. Vi erano circa una
 decina di caravelle a vele quadre, e tra queste l'imponente
 Nñia è l'unica di cui sappiamo il nome. C'erano inoltre al-
 meno due caravelle a vele latine e alcuni piccoli brigantini a
 palo cantabrici, che vennero portati per l'esplorazione nei
 bassi fondali.

   Fra il personale di bordo, la famiglia Pinzón era vistosa-
mente assente, ma erano imbarcati quattro membri della fa-
miglia Niño di Moguer. La maggior parte dei marinai pro-
veniva da Huelva e dintorni, come nel primo viaggio. Non
vennero ammesse donne a bordo. Tutti si trovavano sul li-
bro paga dei sovrani, a eccezione di duecento gentiluomini
che si erano offerti volontari.

   Purtroppo non è rimasta alcuna documentazione o diario
ufficiale di questo secondo viaggio; possediamo solo i reso-
conti, abbastanza minuziosi, di tre dei partecipanti: il dot-
tor Diego Chanca, medico di bordo, Michele da Cuneo,
originario di Savona e amico d'infanzia di Colombo, e
Melchior Maldonado, che era stato un diplomatico spagno-
lo e il cui resoconto sarebbe stato utilizzato da Pietro Mar-
tire per le sue Decadi del Nuovo Mondo. Inoltre Colombo
fornì ad Andrés Bernaldez, un cronista spagnolo con cui fu
in contatto dopo la conclusione del viaggio, moltissimi par-
ticolari che questi sfruttò per la compilazione del suo volu-
me storico.

   Il 25 settembre 1493, in un chiaro giorno d'autunno con
una leggera brezza dal largo « questa flotta così unita e co-
spicua », come la descrisse Colombo, salpò dal porto di Ca-
dice. Su ognuno dei vascelli sventolava lo stendardo reale
di Castiglia, issato sull 'asta principale dell 'alta poppa, e
ogni pilota aveva pavesato la propria nave con le grandi,
colorate bandiere dell'epoca. Dei pavesi furono stesi fra il
castello di prua e la poppa, e ,su di essi vennero raffigurati i
blasoni dei gentiluomini volontari. Una flotta di galere a re-
   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97