Page 40 - SCIENZA IN CITTA'
P. 40

5.

Una suggestiva immagine di eruzione vulcanica:
la lava, costituita da rocce rese fluide
dall'elevatissima temperatura, fuoriesce da una
delle bocche del vulcano riversandosi verso
il basso e travolgendo ogni ostacolo, prima di
solidificarsi tornando allo stato roccioso via via
che si raffredda a contatto con l'atmosfera:

densità molto elevata, 13 volte quella              sottostante (per uno spessore totale di
dell'acqua. Qui le temperature oscillano fra        un'ottantina di km), si sarebbe frantumata
i 3.500 e i 4.000 gradi e il gioco delle pressio-   in una ventina di placche o zolle (forse an-
ni è tale che la parte esterna del nucleo si        che per effetto della caduta di grosse me-
trova allo stato liquido, mentre quella in-         teoriti) le quali avrebbero preso a galleg-
terna è allo stato solido.                          giare sui materiali semifluidi del mantello e
Questo assetto della Terra a strati differen-       a spostarsi per effetto del trascinamento
ziati fu raggiunto, molto probabilmente,            dei moti convettivi. Si sarebbero formate
attorno a 4 miliardi di anni fa, dopo che si        così delle zone in cui le placche si allontana-
avviarono i moti convettivi che favorirono,         no l'una dall'altra (margini divergenti), pro-
oltre alla dislocazione gravitativa e chimica       vocando la risalita dei materiali fusi del
dei materiali, lo smaltimento del calore in-        mantello; delle zone in cui le placche si scon-
terno e la formazione della prima crosta            trano, sprofondando l'una sotto l'altra
terrestre, solida e mobile.                         (margini convergentù, provocando la dige-
Secondo molti studiosi, in questo stesso pe-        stione di vecchia crosta da parte del man-
riodo dovette anche innescarsi un ciclo mol-        tello; e, infine, delle zone in cui le placche
to complesso di modellamento, distruzione           scorrono l'una accanto all'altra (margini
e riformazione della crosta terrestre che           trascorrenti) .
prende il nome di "tettonica a placche".            Gli effetti di questa dinamica spieghereb-
La litosfera, cioè l'insieme della crosta e         bero, in maniera globale, una grande varie-
della parte più rigida del mantello ad essa         tà di fenomeni osservati: la deriva dei con--
   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45