Page 38 - SCIENZA IN CITTA'
P. 38
34.
Cristallo di tormalina rosa, della Grotta d'Oggi,
nell'isola d'Elba.
Ricostruzione, alt'interno del Museo di
Mineralogia, di un macchinario seicentesco
utilizzato per la produzione dell'allume, solfato
doppio di potassio e di alluminio idrato usato sia
in tintoria e nell'industria tessile come mordente
sia in medicina come astringente e caustico.
dei prodotti del vulcano laziale usati fin dal-
l'antichità come materiali da costruzione: il
peperinio, la pozzolana, i tufi, ecc.
L'eccezionale varietà dei minerali che è
possibile osservare è una conseguenza di-
retta della molteplicità delle situazioni ge-
netiche associate ai vari ambienti geologici.
I processi fondamentali che portano alla na-
scita dei minerali e quindi anche delle roc-
ce, sono tre.
1 Il processo magmatico, in cui le rocce si
formano a partire da un fuso (magma) che
si raffredda e solidifica mentre risale dal
mantello alla superficie della Terra. La so-
lidificazione può avvenire all'interno della
Terra, dando luogo a rocce di tipo intrusi-
vo, ricche di cristalli, per esempio il grani-
to; oppure all'esterno, dando luogo a rocce
di tipo effusivo, caratterizzate da una
struttura vetrosa, per esempio il basalto.
2 Il processo sedimentario in cui le rocce
si formano in seguito all'accumulo dei detri-
ti trasportati dagli agenti atmosferici (ven-
ti, piogge, corsi d'acqua, ecc.), per esempio
le arenarie o le argille; oppure per la preci-
pitazione chimica di materiali disciolti nel-
l'acqua, per esempio il salgemma; oppure
ancora per la deposizione di gusci di animali
marini, per esempio i calcari.
3 Il processo metamorfico che consiste in
modificazioni di rocce preesistenti, provo-
cate da particolari condizioni di temperatu-
ra e pressione, come nel caso della forma-
zione degli scisti all'interno dei grandi pie-
gamenti della crosta terrestre.
Una struttura scientifica che possiede am-
pie testimonianze dell'intero ciclo formati-
vo delle rocce e che, almeno fino a qualche
anno fa, lo presentava in una forma para-
digmatica sintetica ed efficace è il Museo di
Geologia dell'Università "La Sapienza" di
Roma. La parte espositiva cominciava col
prendere in considerazione i processi che
portano alla formazione di nuove parti del-
la crosta terrestre e a illustrarne i prodotti:
le rocce di origine magmatica (o rocce
ignee) sia intrusive che effusive. A fianco di
queste, per illustrare i processi di trasfor-