Page 34 - SCIENZA IN CITTA'
P. 34

sante a quello più leggero. In realtà essi si     cominciò a formare nel suo interno delle        4
combinarono formando dei composti, cia-           celle convettive che, facendo fluire mate-
scuno caratterizzato da specifiche proprie-       riale dal basso verso l'alto, avrebbero d'ora
tà fisiche e chimiche. Fu sulla base delle        in poi alimentato con nuovi apporti la crosta
proprietà di tali composti che avvenne la         terrestre.
cosiddetta zonazione dei materiali nella          Come di consueto passiamo dalla teoria alla
Terra. Così, per esempio, ossigeno e silicio      pratica, per osservare alcuni dei magnifici
(che assieme al ferro sono tra gli elementi       prodotti di quel grande laboratorio natura-
più abbondanti della Terra) si combinarono        le che abbiamo appena descritto, cioè i mi-
insieme a formare i silicati, un gruppo di        nerali. Per questa visita restiamo negli
composti che da solo costituisce circa il 75      stessi locali in cui sono conservate le meteo-
per cento in peso della crosta terrestre. I       riti, ossia nelle sale del Museo di Mineralo-
silicati di calcio, sodio, potassio e alluminio,  gia del Dipartimento di Scienze della Ter-
che costituiscono la famiglia dei feldspati, e    ra, Università "La Sapienza", di Roma
sono caratterizzati da basse temperature di       (vedi scheda a pago 108) che ospitano una
fusione e bassa densità, migrarono verso la       collezione di ben 30.000 esemplari; non solo
superficie e si accumularono nella crosta,        la più imponente dell'area scientifica roma-
dove oggi rappresentano circa la metà delle       na, sia come dimensioni che come consi-
rocce terrestri; i silicati di ferro e magne-     stenza patrimoniale, ma anche la più im-
sio, che prendono i nomi di pirosseni e oli-      portante raccolta di minerali d'Italia e una
vine, che fondono a temperature più alte e        delle maggiori d'Europa. Basterà dire che
sono più pesanti, si situarono invece più         in questo museo è presente il 40 per cento
giù, nel mantello. Elementi radioattivi co-       delle specie minerali conosciute.
me l'uranio e il torio, che pure sono pesanti,    Il primo nucleo del Museo di Mineralogia di
non scesero a fondo ma, grazie alla loro affi-    Roma risale agli inizi dell'Ottocento, quan-
nità chimica con alcune famiglie di silicati,     do Pio VII istituì l'insegnamento di Scienze
si accumularono anch'essi nella superficie e      naturali. Verso la metà del secolo il Museo,
questo contribuì allo smaltimento del calo-       che allora aveva sede nel Palazzo della Sa-
re interno della Terra.                           pienza, poté arricchirsi di una preziosa e
A favorire la zonazione chimica intervenne        ricca raccolta che lo Stato Pontificio aveva
l'avvio di una sorta di motore interno a cui      acquistato da un nobile di Macerata, Lavi-
si deve una lenta ma imponente azione di          nio de Medici Spada. Dopo un periodo di ab-
redistribuzione dei materiali della Terra.        bandono, smembramenti e furti, il Museo
Si tratta del meccanismo convettivo che si        conobbe un rilancio grazie all'opera di Gio-
manifesta quando nei liquidi o nei gas si sta-    vanni Struver, chiamato da Torino alla cat-
biliscono temperature maggiori sul fondo e        tedra di mineralogia e alla direzione del
minori in superficie. Allora il materiale più     Museo stesso da Quintino Sella, nel 1873.
caldo in basso si espande, diventa più leg-       L'attuale sede nella Città Universitaria fu
gero, e risale in superficie finché, dissipan-    inaugurata nel 1935, sotto la direzione di
do calore, si raffredda, diventa più pesante      Federico Millosevich.
e torna verso il fondo.                           Qualche definizione è d'obbligo prima di
L'esempio più banale e immediato di cor-          passare all'esame dei campioni. I minerali
renti convettive è quello che tutti possono       sono i costituenti fondamentali della crosta
osservare nell'acqua di una pentola che si        terreste. Le rocce, infatti, sono formate da
riscalda sul fornello. Nella Terra, attorno a     aggregati di minerali. Ci stiamo accingen-
quattro miliardi di anni fa, si innescò un        do, dunque, a esaminare i mattoni fonda-
processo di questo tipo. Riscaldato dal po-       mentali delle rocce.
tente calore emanato dal nucleo, il mantello      Un minerale è un corpo solido naturale che
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39