Page 28 - Itinerari della Scienza a Roma
P. 28

Gli strumenti musicali e l'interferometria         olografica, che si ottiene applicando piccole sollecita-
         olografica                                         zioni meccaniche o termiche e poi registrando sullo
                                                            stesso ologramma i due fronti d'onda che provengo-
         L'olografia è un metodo di rilevamento non invasivo.     no dall'oggetto prima e dopo la sua deformazione.
         Si basa sulla registrazione del fronte d'onda che si     Guardando l'oggetto attraverso l'ologramma, esso
         ottiene illuminando l'oggetto di studio con la radia-     appare solcato da frange di interferenza. Lo scosta-
         zione laser e intercettando la luce diffusa con una la-     mento dalla situazione tipo con frange circolari e
         stra fotografica. La lastra, una volta sviluppata e fis-     concentriche, costituisce l'indicazione della probabi-
         sata, costituisce l'ologramma attraverso il quale pos-     le presenza di difetti strutturali. Nei corpi vibranti,
         siamo vedere l'oggetto con tutte le sue caratteristiche     come ad esempio gli strumenti musicali, è possibile
         di tridimensionalità.                              registrare gli spostamenti prodotti dalle onde acusti-
         Per i manufatti musicali è particolarmente importante,     che sulla loro superficie, ottenendo informazioni uti-
         prima di programmare interventi di restauro e moda-     lissime alla conoscenza dei segreti del loro suono,
         lità di conservazione, individuare le zone sensibili al-     alla ricostruzione dello strumento, alla garanzia di
         le sollecitazioni ambientali o indebolite dal processo     una corretta tecnica di conservazione.
         di deterioramento naturale e dalle stesse vicende
         conservative. Ciò è possibile con l'interferometria     Interferogrammi in tempo medio di un violino in restauro
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33