Page 22 - SCIENZA IN CITTA'
P. 22

8.
Un'immagine di Saturno diffusa dalla NASA;
le fotografie fatte pervenire a Terra dalle
sonde spaziali hanno consentito di ampliare
le nostre conoscenze su questo pianeta e sugli
anelli che lo circondano.

rizzati da dimensioni modeste e da una su-       pare la teoria più attendibile per la nascita
perficie compatta; per questo vengono            e la formazione del nostro sistema solare.
chiamati pianeti solidi o terrestri. I quattro   Lo scenario è costituito da un "braccio a
successivi - Giove, Saturno, Urano e Net-        spirale" della nostra Galassia, una di quelle
tuno - hanno invece grandi dimensioni e          regioni in cui si concentrano nuvole di gas e
una composizione prevalentemente gasso-          polvere interstellari. Qui, circa 5 miliardi di
sa; vengono chiamati pianeti gassosi o gio-      anni fa, forse a causa di una potente esplo-
viani (da Giove, che è il maggior pianeta del    sione stellare, si sarebbero prodotte delle
sistema solare). Plutone, l'estremo piane-       instabilità gravitazionali che avrebbero in-
ta, è un caso a parte: pur stando dalla parte    nescato il processo di collasso (cioè di cadu-
dei pianeti gassosi ha dimensioni modeste,       ta verso un centro di gravità comune) di
paragonabili a quelle della Luna, e una su-      una nube interstellare, composta per il 99
perficie solida. Anche la sua orbita presenta    di idrogeno e per l'1% dei grani di polvere.
delle singolarità e si ritiene, pertanto,        Da caotico ammasso di gas e polveri, la ma-
che sia stato, in origine, un satellite di Net-  teria cominciò a concentrarsi attorno al co-
tuno sfuggito al vincolo di questo pianeta.      mune centro di gravità. I gas, più leggeri,
Negli ultimi anni l'abbondanza dei dati rac-     si accumularono al centro a formare un glo-
colti dalle imprese astronautiche e il paral-    bo che, quando in seguito al rapido accre-
lelo progredire delle osservazioni da terra e    scersi di pressione e temperatura raggiun-
degli studi teorici hanno consentito agli        se le condizioni di innesco delle reazioni ter-
astronomi di formulare quella che oggi ap-       monucleari, divenne il Sole. Le polveri, più
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27