Page 7 - Microsoft Word - La politica della ricerca scientifica.rtf
P. 7
... - .,..~._~"
LA POLITICA DELLA RICERCA SCIENTIFICA
il reciproco rapporto nel quale la politica della ricerca e le processo produttivo delle nuove conoscenze (e non in termini
altre politiche di intervento (brevetti, incenrivazioni, mano- di generico avanzamento delle frontiere del sapere), le aziende
vra fiscale) si pongono nel quadro di una politica program- abbiano bisogno solo di tale strumento. !Per molte aziende
mata concernente lo sviluppo tecnologico, appare evidente il principale problema da risolvere per conseguire l'obiettivo
la necessità di una globale assunzione di responsabilità dei sopra indicato potrà essere quello di una documentazione
pubblici poteri in ordine a tali processi, se considerati nella s: economica, tecnica e scientifica aggiornata, per altre sarà
loro unità, " quello di reperire rapidamente informazioni sui brevetti di-
Tale responsabilità riconduce ai temi generali della politica sponibili, per altre il problema consisterà nel trovare un
di programmazione economica globale e dei suoi strumenti efficace sistema di assistenza tecnica; altre ancora avvertono
apparendo evidente come, ad esempio, il tipo di manovra l'esigenza di essere assistite nella fase di sviluppo; al limite
delle risorse finanziarie statali dedicate alla impresa pub- per alcune aziende si tratterà solo di poter accedere agevol-
blica e al credito agevolato possa condizionare in modo deci- mente all'acquisizione di capitali di rischio . .-:...
sivo lo sviluppo tecnologico di un sistema produttivo. In linea generale occorre definire preliminarmente i criteri
In tale prospettiva la tematica dello sviluppo tecnologico e le circostanze nelle quali adottare il contratto di ricerca.
non è racchiudibile nei termini di identificazione di politiche Innanzitutto occorre darsi una strategia in merito ai settori
settoriali, ma diviene un 'motivo ispiratore' dell'intera azione d'intervento: per cui occorre preventivamente decidere se
di politica economica, './~ puntare su settori tradizionali o su settori innovativi e ad
La ricerca industriale: problemi interni alla gestione di im- alto contenuto scientifico. +Per quanto riguarda l'Italia, il
presa, Quale che sia, comunque, il modo in cui si definisca fatto che le quattro più grandi aziende del nostro Paese
il quadro istituzionale delle responsabilità politiche nel set- coprano da sole il 50 circa delle spese di ricerca svolte
tore della ricerca scientifica, è certo che occorre definire, in dalle aziende nel loro complesso, impone un ulteriore tipo
materia, i rapporti tra poteri pubblici e realtà imprenditoria- di scelta: quella cioè fra il potenziamento di chi potrebbe
le. In un Paese come l'Italia, nel quale l'avvio della prograrn- trarre un più immediato frutto da una azione di sostegno e,
mazione economica coincide con una situazione strutturale all'opposto, tra il potenziamento di chi, proprio perché è
dell'economia che richiede, per il potere pubblico come per lontano da posizioni di eccellenza, deve recuperare una mag-
i centri di decisione imprenditoriale, uno sforzo di dimen- giore quota di terreno. Inoltre si pone il problema se fìnan-
sioni rilevanti per l'adeguamento del sistema produttivo I ziare pochi grandi programmi o tenere conto anche, tutte
(attraverso un intenso processo di innovazione) alla dina- \ le volte che sia possibile, eli quelle piccole-medie imprese in
mica economica internazionale, la constatazione del legame' grado però di esplicare una apprezzabile attività scientifica
tra politica della ricerca e realtà imprenditoriale assume un . in campi sufficientemente delimitati e specializzati. Altra
valore particolare, Orbene, sembra possibile affermare che scelta. che si pone è quella tra la stipulazione di contratti di
tale legame deve essere individuato nella coincidenza che ricerca con singole aziende o con centri interaziendali. -+
viene a instaurarsi, quando si parli di ricerca scientifica, tra Al tempo stesso in cui è necessario individuare non solo
alcuni obiettivi e interessi pubblici preminenti e un premi- la molteplicità degli strumenti, ma la molteplicità dei pos-
nente obiettivo e interesse imprenditoriale (privato o pub- sibili criteri in base ai quali utilizzare anche uno solo degli
blico che esso sia e indipendentemente dal regime istituzio- strumenti possibili, occorre rendersi conto che esistono altre
naie che sovrasta all'economia del Paese). I pubblici poteri difficoltà da superare se si vuole instaurare un più diretto
sono interessati, in genere, allo sviluppo economico e, per rapporto tra razione dei pubblici poteri nel campo della ri-
quanto attiene alla ricerca, al progresso delle conoscenze o
delle nuove applicazioni che di tale conoscenze si possono cerca e le aziende. -t
Non si può non sottolineare a tale riguardo come I'inter-
fare; l'impresa è interessata, in linea generale, alla propria vento dei pubblici poteri sia ancora in grandissima misura
affermazione economica e, per quanto riguarda la ricerca, attardato su una impostazione giuridico-formale, sia delle
alla trasposizione delle nuove conoscenze nei processi pro- attività scientifiche, sia del controllo esercitato su tali atti-
duttivi o nell'assetto organizzativo.· vità; mentre, soprattutto quando si vuole accelerare il pro-
Se quest'ultima è la linea che può porre in raccordo l'in- cesso di trasposizione delle nuove conoscenze nella realtà
tervento dei pubblici poteri con le esigenze della ricerca produttiva, occorre che l'intervento pubblico acquisti ca-
industriale, il problema è quello degli strumenti idonei al ratteristiche sempre più spiccatamente imprenditoriali; sia
perseguimento della rrasposizione delle nuove conoscenze perché il destinatario dell'intervento è il mondo dell'i m-
.nei processi produttivi o nell'assetto organizzativo. presa, sia perché, sempre più, l'attività di ricerca, almeno
T Quando però si avvia il discorso sugli strumenti, occorre quando si parla di ricerca applicata e di ricerca di sviluppo,
ricordare che essi vanno commisurati a una realtà irnprendi- deve darsi tempi, modi e criteri di azione oggettivamente
toriale assai difforme, esistendo, infatti, settori di attività imprenditoriali cioè deve essere gestita da chi possieda il
economica 'che dal punto di vista della ricerca sono da con- senso del valore economico dell'attività scientifica.
t-siderarsi tradizionali ed esistendo altri settori che richiedono Si può peraltro ritenere, almeno come ipotesi di lavoro,
massicce dosi di innovazioni e di ricerca scientifica. che le esigenze di una politica di promozione della ricerca
'.' All'interno poi di ciascun settore esistono aziende di industriale si leghino alla tendenza a elevarsi dalla dirnen-
grandi e di piccole dimensioni: e non è da credere che le sione minima, al di sotto della quale un 'impresa non è in
aziende di piccole o medie dimensioni siano sempre una grado di adottare le tecniche che le consentono di sopravvi-
semplice copia a scala ridotta delle aziende maggiori; si vere, e che le prospettive di un intenso progresso tecnologico
tratta anzi, spesso, di aziende estremamente specializzate e conducano a un accorciamento del periodo di durata utile
competitive con insospettabili capacità (e al tempo stesso degli impianti e quindi dei periodi di ammortamento. _.,..
bisogno) di progresso scientifico. ~. La politica per lo sviluppo tecnologico e il fattore umano:
Un aspetto particolare del problema è costituito dai con- In qualsiasi Paese sia la ricerca industriale, sia la ricerca
tratti di ricerca; l'argomento non è nuovo. ma certamente tecnologico-scientifica desumono la loro fondamentale pos-
ha preso maggior vigore nel momento in cui, proprio in sibilità di espansione e di utilizzazione dalla capacità del
seguito al dibattito sul divario tecnologico, ci si è resi conto sistema formativo di preparare una struttura globale di
che le imprese dei settori più avanzati negli USA traevano popolazione attiva (nel suo insieme e non soltanto ai livelli
una parte considerevole della loro aggressività tecnica e più alti della gerarchia accademico-culturale), capace di
commerciale dalla possibilità di poter ;;ntare su favorevoli soddisfare quelle esigenze di adattamento e di innovazione
contratti di ricerca e su grossi programmi di sviluppo tec- che i sempre più rapidi progressi scientifici e tecnologici
nologico finanziati dal Governo federale degli USA. Peral- sollecitano e di assumere gli atteggiamenti culturali conse-
tro, anche la Francia utilizza, secondo un disegno complesso guenti come guida della loro azione e del loro comporta-
e assai ben articolato, uno strumento analogo. mento. In realtà, fino a oggi, troppo poco si è studiato il
Ma non è detto che il contratto di ricerca sia l'unico stru- condizionarnento che ogni risultato o effetto di ricerca, nel
mento valido o che, se si pensa alla politica della innova- momento del suo trasferirsi nei processi attuati vi, trova, a
zione in favore delle aziende in termini di trasposizione nel tutti i livelli, nella disponibilità o meno di strutture atte a
433