Page 89 - Itinerari della Scienza a Roma
P. 89
fondere, saldare e rifinire i pezzi costitutivi della sta- no ormai una patina che non poteva essere aspor-
tua equestre. Si è avuta la conferma che gli antichi tata per validi motivi: perché ormai integrata alla
'bronzisti' avevano una conoscenza molto profonda struttura superficiale della lega, perché la sua
della lega in quanto riuscivano a mantenere sostan- asportazione avrebbe causato contestualmente la
zialmente costante la composizione del metallo e perdita della doratura residua, infine perché parte
dosavano la proporzione dei metalli a seconda degli della immagine storica del monumento. Si è deciso
scopi; sapevano già, per esempio, che un elevato te- quindi di limitare il trattamento conservativo all'a-
nore di piombo rendeva difficile la doratura. Le in- sportazione dei sali solubili contenuti nella patina
dagini sullo stato della superficie ha permesso di in- ed alla parziale pulitura delle incrostazioni e delle
dividuare consistenti fenomeni di corrosione e di al- colate che ricoprivano la doratura.
terazione del bronzo dovuti alle oscillazioni termi- Quando fu sottoposto ad analisi il comportamento
che, alle precipitazioni atmosferiche, al vento, agli statico, apparve subito evidente lo stato di sofferen-
agenti inquinanti. I prodotti di corrosione costituiva- za del cavallo, struttura portante del monumento
IL RESTAURO MODERNO
L a metodologia del restauro di colore più basso, per non in- di conservazione dei monu-
moderno è stata elaborata terferire con il contesto. menti storici. Con sensibilità in
da Cesare Brandi (1906-1988) a E' un modo di praticare il re- anticipo sui tempi, si evidenzia-
partire da considerazioni sulla stauro ben diverso dal rifaci- va l'importanza della scuola
pittura. Si basa sul presupposto mento mimetico, detto anche an- nella formazione di individui
che qualsiasi opera d'arte deve tiquariale, mirante a ricostituire più attenti al rispetto dell'opera
essere ricostituita se possibile, ma le parti mancanti o carenti del- d'arte.
senza che le sue lacune siano l'opera con gli stessi materiali e Questi principi di base furono
materialmente riempite. lo stesso stile, di fatto producen- integrati ed estesi nelle successi-
L'unità dell'immagine deve esse- do un falso. Questa metodologia ve Carte del Restauro di Roma
re ricostituita nel rispetto del fu nel tempo estesa a tutte le altre (1932) e di Venezia (1964),
meccanismo della visione legato forme di arte. nella Carta Generale del Re-
alla relazione figura-fondo. Le Il principio che il manufatto ap- stauro Italiano (1972) ed in
lacune del tessuto pittorico dan- partiene alla comunità e perciò quella di Amsterdarn (1974),
neggiano la visione dell 'opera va difeso dall'interesse privato, nelle quali furono costantemen-
non solo in quanto 'interruzio- che la sua storia deve essere ri- te messi a punto e resi obbliga-
ne del tessuto figurativo', ma spettata, evitando ogni tipo di tori i principi del restauro.
perché si impongono esse stesse restituzione non leggibile, questi La Carta del 1972, ancora vali-
come figure. sono i principi dalla prima Car- da, introdusse due nuovi, im-
Le lacune devono quindi essere ta del Restauro, stilata ad Atene portanti principi tesi alla sempre
colmate, ma soltanto con sotti- nel 1931. Più totale protezione dell'oggetto
lissimi tratti verticali e paralleli a Questo documento, successiva- del restauro: ogni intervento
tratteggio, che da lontano diano mente fatto proprio dalle Nazio- eseguito deve essere reversibile
la sensazione di una certa cam- ni europee, ravvisava nella ma- ed i dati acquisiti devono essere
pitura di colore, mentre da vici- nutenzione permanente l'unica conservati nell'archivio dell'Isti-
no sono immediatamente rico- via per evitare successivi inter- tuto Centrale del Restauro, strut-
noscibili. Quando la lacuna non venti invasivi e stimolava il tura autorizzata anche al con-
è ricostruibile la zona può essere continuo scambio di informa- trollo ed all'approvazione di
coperta a vela tura, cioè con tono zioni su procedimenti e metodi procedimenti e prodotti.
116